Rilascio Carta d’Identità

Modalità di Rilascio della Carta D’Identità Elettronica
Dal 01 Febbraio 2018 il Comune di Belmonte Mezzagno emette ESCLUSIVAMENTE la nuova carta d’identità elettronica (C.I.E) secondo quanto previsto dal D.L 78/2015.
La nuova C.I.E. è un documento che attesta l’identità, rilasciato ai cittadini (italiani e stranieri) residenti nel comune.
La durata della carta di identità è differenziata in base a tre fasce di età:
3 anni, per i minori di 3 anni
5 anni, nella fascia di età 3-18 anni
10 anni, per i maggiorenni
Con validità fino alla data di compleanno del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Chi può richiedere?
La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune ed Indice Nazionale delle Anagrafi (questa condizione viene verificata dal personale del Comune).
Non può essere rilasciata ai non residenti né agli iscritti A.I.R.E.

Dove rivolgersi?
Servizi demografici – Ufficio Anagrafe VIA MATTEOTTI, 4

Quanto costa?

€. 22,21 in caso di 1° rilascio o rinnovo;
€. 27,37 in caso di duplicato di furto, smarrimento, deterioramento della carta o rettifica dati anagrafici;
esclusivamente con PagoPa.

Rilascio/rinnovo?

Il rilascio/rinnovo avverrà soltanto nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00.
Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,30

Acquisizione dati

L’operazione di raccolta dei dati ha una durata di circa 15 minuti. Alla fine della procedura di identificazione che consiste nell’acquisizione della foto, la firma e le impronte digitali, viene consegnato all’interessato la scheda riepilogativa della richiesta del documento e contestualmente la prima metà del PIN e del PUK corrispondente alla carta.
Per l’acquisizione dei dati è necessario:

Cittadini italiani maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 foto formato tessera recente
  • Tessera sanitaria
  • Il richiedente che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto (tali condizioni vengono riportate nelle note)

Cittadini di Stati terzi maggiorenni
Presentarsi di persona con:

  • un documento di riconoscimento o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • permesso di soggiorno in corso di validità

Cittadini italiani minorenni

  • Il minore deve essere presente personalmente con 1 fototessera e la tessera sanitaria.
  • Se il documento è richiesto valido per espatrio i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere l’atto di assenso per l’espatrio
  • Se il documento è richiesto non valido per espatrio è sufficiente la presenza di un genitore.
  • Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Cittadini dell’unione europea o di Stati terzi minorenni
Il minore deve essere presente personalmente con:

  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria
  • almeno un genitore per la richiesta
  • permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari)

Consegna

La consegna della CIE, a cura del Ministero dell’Interno, insieme alla seconda parte del Pin e del Puk. avverrà entro sei giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta ovvero presso lo sportello anagrafico. Può anche essere indicato un delegato al ritiro. Se il cittadino non venisse trovato all’indirizzo indicato, la C.I.E. resta in giacenza all’Ufficio Postale 15 giorni solari (a partire dal 4° giorno solare successivo al rilascio dell’avviso). Il documento viene successivamente inviato all’Ufficio Anagrafe del Comune.
Tutti i cittadini sono quindi invitati a controllare la data di scadenza della propria carta d’identità onde evitare di trovarsi sprovvisti del documento in caso di urgenza
N.B. le carte di identità cartacee rilasciate in data antecedente al 01 Febbraio 2018 sono valide fino alla scadenza indicata nella stessa.

Rilascio carta d’identità cartacea

E’ ancora possibile rilasciare la carta d’identità cartacea nei seguenti casi:

  • cittadino residente impossibilitato a presentarsi allo sportello per impedimento fisico;
  • cittadino residente ma con un disallineamento, non risolvibile in tempi brevi, dei dati fra anagrafe comunale, tributaria e INA (Indice Nazionale delle Anagrafi);
  • cittadino italiano residente all’estero ed iscritto nell’AIRE del comune di Belmonte Mezzagno;
  • cittadino non residente ma temporaneamente domiciliato nel comune di Belmonte Mezzagno o iscritto nell’AIRE di altri Comuni.

In questi casi il rilascio del documento avviene, come specificato dalle disposizioni ministeriali in materia, “solo in casi di particolare ed urgente necessità dimostrata” ed esclusivamente previo nulla osta del comune di residenza;

Casi di documentata urgenza
In tutti questi casi è necessario presentarsi presso gli l’Ufficio Anagrafe di Via Matteotti, 4 portando con sé oltre al documento scaduto/in scadenza tre foto tessera recenti.
Per i casi di cui al punto 1 è necessario esibire anche documentazione che attesti la natura dell’impedimento.

Quanto costa?

Versamento di €. 5,42 in caso di 1° rilascio o rinnovo;
Versamento di €. 10,58 in caso di duplicato di furto, smarrimento, deterioramento della carta o rettifica dati anagrafici, esclusivamente con PagoPa

Rinnovo della carta di identità elettronica

La carta d’identità può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la scadenza.
Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione

Furto o smarrimento della carta d’identità elettronica

In caso di furto o smarrimento del documento ancora in corso di validità, oltre alla denuncia fatta alle competenti autorità di pubblica sicurezza, per ottenere un nuovo rilascio della carta di identità è necessario esibire un documento di riconoscimento o, in mancanza, si procederà all’identificazione mediante due testimoni maggiorenni.

Donazione organi e tessuti

Contestualmente alla richiesta o al rinnovo della carta di identità, il cittadino maggiorenne può esprimere direttamente al funzionario di anagrafe la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, Per maggiori informazioni collegarsi al sito: http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/documenti/comuni/5_brochure_italiano.pdf

 
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot